Un ottovolante usando la legge di conservazione del Energia (energia potenziale/cinetica)

Area delle scienze:

Fisica, scienze fisiche, ingegneria, matematica

Classe:

7°-12°

Età degli studenti:

13-18

Tempo complessivo:

320 minuti

Tempo di preparazione

20 minuti

Tempo d’insegnamento

5 ore

Metodologia didattica da usare:

-Apprendimento basato su progetti

Questo metodo incoraggia gli studenti ad apprendere abilità e ad applicare le loro conoscenze partecipando ad un progetto. Lavorano per un periodo prolungato per ricercare e creare una soluzione a un problema o a una domanda. Il tuo ruolo come insegnante è quello di essere un facilitatore e incoraggiare gli studenti a prendere il pieno controllo dei loro progetti dall’inizio alla fine.

– Usare il processo di progettazione ingegneristica (EDP)

Questa è una serie di passi che gli studenti possono fare per progettare soluzioni a problemi come parte di un progetto. Questa strategia di apprendimento basata sul progetto dovrebbe incoraggiare disegni aperti, creatività e soluzioni pratiche:

CHIEDERE: Gli studenti identificano il problema, i requisiti che devono essere soddisfatti e i vincoli che devono essere considerati.

IMMAGINE: Gli studenti fanno un brainstorming di soluzioni e ricerche di idee. Identificano anche ciò che altri hanno fatto.

PIANO: Gli studenti scelgono due o tre delle migliori idee dalla loro lista di brainstorming e abbozzano possibili progetti, scegliendo alla fine un singolo progetto da prototipare.

CREARE: Gli studenti costruiscono un modello funzionante, o prototipo, che si allinea con i requisiti del progetto e che rientra nei limiti del progetto.

TEST: Gli studenti valutano la soluzione attraverso i test; raccolgono e analizzano i dati; riassumono i punti di forza e di debolezza del loro progetto che sono stati rivelati durante i test.

MIGLIORARE: Sulla base dei risultati dei loro test, gli studenti fanno

miglioramenti al loro progetto. Identificano anche i cambiamenti che faranno e giustificano le loro revisioni.

Concetti chiave:

Energia potenziale e cinetica, legge di conservazione dell’energia, gravità